Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GEDSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento e con che spirito vi apprestate a parteciparvi?
Siamo entusiasti di partecipare al GED Summit 2025, occasione unica per confrontarci con professionisti dell’ecommerce e della trasformazione digitale. Condivideremo la nostra esperienza nella localizzazione e nelle traduzioni multilingue per piattaforme ecommerce, strumenti chiave per crescere nei mercati globali. Per noi questo Global Summit è un laboratorio di idee, dove innovazione ed esperienza si incontrano per generare soluzioni concrete.
Cosa avete apprezzato in particolare delle precedenti partecipazioni al Global Summit?
Abbiamo partecipato con piacere alla precedente edizione del Global Summit, apprezzando in particolare il formato degli incontri one-to-one, vero valore aggiunto dell’iniziativa. Questi momenti ci hanno permesso di entrare in contatto diretto con professionisti e decision maker interessati a soluzioni concrete, in particolare allo sviluppo di ecommerce performanti e multilingua per penetrare mercati esteri, ambito in cui come ArKadia Group li abbiamo supportati efficacemente, favorendo confronti mirati, approfonditi e di qualità. L’ambiente riservato ma dinamico ha reso il networking ancora più efficace, consentendoci di presentare casi reali e soluzioni su misura per i nostri interlocutori.
Quali sono oggi gli elementi chiave – strategici, tecnologici e di user experience – che non possono mancare in un ecommerce davvero efficace e competitivo, oggi e nei prossimi 2 o 3 anni?
Oggi ma anche in futuro, i principali fattori di successo di un ecommerce si articolano attorno a diversi elementi chiave, tra cui l’esperienza utente, la fiducia del cliente, la qualità dei contenuti, la personalizzazione dell’offerta, e soprattutto la capacità di adattarsi ai diversi mercati internazionali. In questo contesto, la localizzazione linguistica e culturale del sito gioca un ruolo strategico, ed è proprio qui che una società di traduzioni professionale come ArKadia Group diventa un alleato fondamentale per il successo di un ecommerce.
L’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo radicalmente processi, creatività e relazioni con il cliente, con un impatto paragonabile – e talvolta superiore – a quello della rivoluzione digitale stessa. In che modo le aziende possono trasformare questa discontinuità tecnologica in un vantaggio competitivo concreto e sostenibile?
La chiave per trasformare questa rivoluzione tecnologica in un vantaggio competitivo risiede proprio nella capacità di differenziare il servizio: offrire al cliente non un approccio standard, ma la possibilità di scegliere il livello di tecnologia e di intervento umano più adatto alle sue esigenze. È questa flessibilità – la combinazione di intelligenza umana e intelligenza artificiale e – che permette ad Arkadia Group di costruire relazioni di fiducia durature, garantendo soluzioni su misura, scalabili e sostenibili nel tempo.
In ArKadia Group non vediamo l’intelligenza artificiale come un ostacolo, ma come un’opportunità: la integriamo, quando il cliente lo richiede, per offrire traduzioni più rapide ed efficienti, affiancate dal controllo umano che ne garantisce qualità e valore culturale. È proprio questa combinazione – tecnologia avanzata e competenza linguistica – a permetterci di differenziare il servizio e trasformare l’IA in un vantaggio competitivo sostenibile.