Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GEDSummit25. Quali sono oggi le principali sfide per gli eCommerce nella costruzione di una relazione solida e duratura con i propri clienti?
La sfida centrale per gli eCommerce è trasformare l’acquisto in una relazione continuativa. In un mercato dove acquisire nuovi clienti richiede investimenti crescenti, trattenere chi ha già scelto il brand diventa un fattore chiave per garantire sostenibilità e crescita.
Per ottenere questo risultato, serve un approccio centrato sulla continuità: il cliente vuole sentirsi parte di un dialogo, non ricevitore passivo di offerte. La personalizzazione è determinante: le persone si aspettano comunicazioni rilevanti, costruite sulle proprie abitudini e preferenze. Ma la relazione si gioca anche sull’esperienza: ogni touchpoint – dalla navigazione al supporto post-vendita – deve essere coerente, fluido, senza frizioni.
Con un customer journey sempre più distribuito tra online e offline se parliamo di business phygital, è fondamentale raccogliere e attivare i dati in modo integrato. È in questo equilibrio tra relazione, contenuto e tecnologia che si costruisce una loyalty solida.
Con l’aumento dei costi pubblicitari, trattenere un cliente acquisito è diventato prioritario per ogni eCommerce. Come si può ripensare oggi la loyalty per renderla davvero efficace e sostenibile nel lungo periodo?
La loyalty è una leva strategica per ridurre la dipendenza dalla paid acquisition e valorizzare ogni cliente. Un programma ben strutturato stimola il riacquisto, aumenta il customer lifetime value e consolida il rapporto con il brand.
Oggi i programmi fedeltà più efficaci vanno oltre la logica dello sconto e si configurano come ecosistemi relazionali. Offrire vantaggi esclusivi, contenuti dedicati, esperienze personalizzate significa mantenere viva la relazione anche al di fuori dell’acquisto.
Concorsi e meccaniche di gamification, come la raccolta punti legata a recensioni o interazioni social, permettono di rafforzare il coinvolgimento e attivare la community. In questo scenario, quindi, ogni azione diventa un’opportunità per generare valore, sia in termini di dati che di engagement.
Una strategia di loyalty ben progettata, integrata con il CRM e orientata ai dati, diventa un asset sostenibile: alimenta la relazione, migliora la redditività dei clienti e rende l’eCommerce più resiliente rispetto alle fluttuazioni dei costi media.
Perché un visitatore del Global Summit Digital Marketing & Ecommerce dovrebbe sedersi al vostro tavolo? Cosa vi differenzia maggiormente dalle altre aziende del settore?
Sedersi al nostro tavolo significa incontrare un partner che unisce strategia, integrazione tecnologica e implementazione esecutiva. Non ci limitiamo a offrire strumenti, ma progettiamo esperienze capaci di valorizzare ogni fase del customer journey.
Apriremo un dialogo diretto con tutte le aziende impegnate in un percorso di trasformazione digitale, con un’attenzione particolare a chi vuole ottimizzare il proprio eCommerce e costruire relazioni più solide e durature con i clienti.
Al Global Summit parleremo di Engagement, Single Customer View e Loyalty: mostreremo come aiutiamo i brand a superare una logica transazionale per abbracciare un modello relazionale basato su dati, contenuti e automazione.
Ci focalizzeremo anche su Performance Marketing e Lead Management, strategie capaci di trasformare i visitatori in clienti, ottimizzare i risultati delle campagne e aumentare le conversioni.
Infine, approfondiremo l’utilizzo di strumenti come WhatsApp e chatbot virtuali per il marketing conversazionale, esplorando come ogni interazione possa diventare un’occasione concreta per rafforzare la connessione con la propria customer base.
In un mercato complesso e in continua evoluzione, crediamo che la vera differenza la faccia chi sa trasformare la relazione in un vantaggio competitivo.